Glossario dei termini marinareschi
- Home
- Glossario dei termini marinareschi
A
Addugliare – avvolgere su sé stesso un cavo a spirale per creare dei giri chiamati duglie
All’abbordo – comando del capitano usato per abbordare una nave nemica
Alla cappa – navigazione lenta nei periodi di maltempo
Alla fonda – la nave è stata saldamente ancorata
Alla lunga – il cavo di prora “barbetta” e quello di poppa “codetta” si allontanano dalla nave impedendo a questa di muoversi
Alla pioggia – termine gergale per indicare quando la prua prende una rotta diversa rispetto alla direzione del vento. Il contrario è all’orza.
Alla ruota – la nave è ancorata da una sola ancora
Alla via – il comandante lo urla al timoniere per mantenere la rotta o proseguire sempre dritto
B
Babordo – opposto di tribordo, è la parte sinistra della nave guardando verso prua
Baffi – onde del mare che vengono sollevate dalla prua
Bocca di granchio – cerchio metallico fissato alla nave per sostenere il cavo di ormeggio
Bonaccia – calmo soffiare del vento
Buco del gatto – piattaforma circolare stretta situata in cima agli alberi delle navi (coffa) da dove si accede tramite una piccola fessura adatta a gatti e comandanti molto snelli
Bussola – importantissimo strumento per qualsiasi capitano per non perdere la retta via
C
Cabinista – personale addetto alla pulizia della cabina di solito due volte al giorno
Cambusa – se il capitano cerca qualcosa da mangiare, sicuramente lo troverà qui!
Cappa – tipo di navigazione che il capitano sceglie in caso di maltempo, come la cappa secca o cappa filante.
Catamarano – tipo di nave con due scafi. Quelli della nave da crociera presentano un grande spazio centrale che permette la navigazione veloce con venti costanti.
Cavallino – se il ponte di coperta presenta un’insellatura longitudinale, questa viene chiamata proprio così
Caviglia – strumento usato a bordo per lavorare con e organizzare i cavi
Cicala – apertura superiore dell’ancora dove si inserisce l’opportuna catena
Cima – corda o fune in linguaggio marinaresco
Corpo morto – grosso peso sul fondo del mare a cui viene ancorata una boa
Cruise card – tessera magnetica rilasciata al check-in che contiene tutte le informazioni del passeggero e necessaria ad ogni imbarco e sbarco dalla crociera
D
Dar fondo – immergere l’acqua nel mare per ancorarsi al fondo
Denti di cane – piccoli crostacei che si attaccano alla parte immersa della nave e riducono la velocità della nave
Dormiente – estremità immobile di un cavo
E
Equipaggio – senza il personale di bordo il capitano sarebbe perduto!
Entrobordo – tutto ciò che si trova all’interno della nave
F
Femminella – estremità del cardine del timone utile per gli agganci
Fiocco – vela a forma di triangolo situata a prua
Formaggetta – non un formaggio, ma un tappo che viene posto sull’estremità dell’albero
G
Ghiotta – rialzo in coperta che inghiottisce tutti gli eventuali residui di olio o grasso
Ginocchio – collegamento tra lo scafo e la fiancata
Governare – condurre una nave
I
Immersione – misura dell’altezza della nave dalla parte immersa alla superficie dell’acqua fino alla chiglia
Incattivati – funi o cavi incastrati tra loro
In riga alle impavesate – il comandante lo urla all’equipaggio quando è ora di andare a prendere la propria brandina prima di andare a dormire
Issare – sollevare i pesi a bordo….oh issa!
K
Krang – la carcassa della balena dopo che è stato tolto il grasso
L
Linea di galleggiamento – linea intermedia tra lo scafo e la superficie esterna non immersa della nave
Losca – apertura in poppa nella quale passa l’asse del timone
M
Maestra – albero principale di una barca a vela
Maestro d’ascia – esperto di costruzione di imbarcazioni di piccola taglia
Manica a vento – apertura circolare situata in coperta che garantisce il cambio d’aria delle stanze sottostanti
Myday – da urlarlo solo in caso di aiuto
Muster Drill – termine usato dai tecnici di bordo per l’esercitazione di sicurezza effettuata il primo giorno in crociera
Muster Station – punto di raccolta in caso di emergenza. Questo viene mostrato il primo giorno in crociera dalla propria cabina
N
Nadir – punto opposto allo zenit
Nautofono – segnale usato in caso di nebbia. Quando attivato questo produce un suono acuto udibile a molte miglia di distanza
Nocchiere o Nostromo – esperto marittimo che governa la nave
O
Occhio di cubìa – apertura posteriore della nave dopo passa la catena dell’ancora
Opera morta – parte della nave superiore alla linea di galleggiamento
Opera viva – parte della nave inferiore alla linea di galleggiamento, detta anche carena
Orzare – porre la prua della nave in direzione del vento per ridurre l’angolo tra la direzione del moto e quella del vento
P
Passo d’uomo – apertura nella paratia della nave che consente l’accesso a una persona
Pavese – addobbo navale costituito da una serie di piccole bandierine
Pezzi di rispetto – termine gergale per indicare i pezzi di ricambio
Ponte di comando – luogo da dove si guida la nave
Presa a mare – apertura nella parte dello scafo che può essere immersa e dalla quale è possibile aspirare eventuali residui d’acqua
Prove a mare – prove che si effettuano alle nuove navi
Q
Quadrato ufficiali e sottufficiali – sala mensa degli ufficiali nelle navi da guerra
Quadrello – rinforzo delle vele cucito in ogni punta
Quartiere – ogni parte della nave viene suddivisa in quartieri
R
Rifiuto – deviazione del vento causato da un ostacolo sopravento
Risacca – movimento delle acque marine mosse che vengono deviate dal porto o dalle barriere frangiflutti
Rosa dei venti – figura dei punti cardinali e le rispettive direzioni
Ruota del timone – ruota grazie alla quale è possibile comandare il timone
S
Salpare – partire dal porto in direzione del mare
Scuffiare – capovolgere una imbarcazione a vela
Segnale di diana – i trombettieri suonano il segnale di sveglia in diverse parti della nave
Sgottare – togliere l’acqua in eccesso dalla nave
Spedare l’ancora – issare l’ancora dal fondo per riportarla a bordo
T
Tartaruga – contenitore per lo spinnaker
Tender – navetta di piccole dimensioni che trasposta i passeggeri dalla crociera ancorata e il relativo porto
Tonneggiare – sostenere la nave verso la banchina tirandosi sui cavi
U
Uomo in mare! – grido di aiuto e avviso nel caso un membro a bordo cada in mare
V
Varare, Varo – la nave viene fatta scivolare o spostata tramite una gru sul mare dopo la sua costruzione o manutenzione
Vento apparente – anche il vento può ingannare. Infatti la direzione ingannevole del vento è dovuta dalla direzione del vento reale insieme a quello creato dalla navigazione della nave
Vento in fil di ruota – vento in poppa
Z
Zampa d’oca – estremità di pezzi di cima che servono per la trazione dell’attrezzatura navale.
Zavorra – peso utilizzato per abbassare il natante
Zenit – stella opposta al nadir