Le Origini …
- Home
- Le Origini …
Il 25 luglio 1960 il Cav. Antonio Cavo assieme ad altri 30 marinai in congedo, costituisce la sede provvisoria dell’ Associazione Nazionale Marinai d’ Italia Gruppo di Salerno presso la propria abitazione di via Tasso 81, intitolata al Sergente “ Osvaldo Conti “ M.O.V.M., .
Il 21 giugno 1962 viene inaugurata ufficialmente dal Presidente Nazionale Marinai d ‘ Italia Ammiraglio Luigi Spalice la prima sede del gruppo di Salerno presso l’ Associazione Carristi in via S. Michele n. 10, previo l’ interessamento dell’ allora Sindaco di Salerno Cav. di Gran Croce Dr. Alfonso Menna.
Il vessillo venne offerto dal Presidente della Repubblica On.le Prof. Antonio Segni e madrina della cerimonia fu la Signora Amato consorte dell’ allora comandante della Capitaneria di Porto
di Salerno.
Successivamente dal 01.06.1967 la sede dell’ Anmi venne trasferita in piazza Flavio Gioia fino al 31.01.1991.
Per circa un anno, dal 01.02.1991 al 25.02.1992, rimase presso alcuni locali di via Vinciprova, 28 messi a disposizione dal socio Sig. Pellegrino Francesco e poivenne spostata in via Arce, 59 – dal 26.02.1992 fino al 24.07.1997.
Fu grazie alla tenacia del presidente Cav. Mario De Luca che dal 25 luglio 1997 si ottenne dal Sindaco Dr. Vincenzo De Luca la disponibilità dei locali della Casa del Combattente a ridosso del Lungomare cittadino, dove risiede attualmente.
I continui trasferimenti della sede avevano disorientato un po’ il gruppo, ma con il dinamismo del presidente Cav. Antonio Cavo , esperto marinaio, si riusci’ a non toccare il fondo ritornando all’ attivita’ associativa dei bei tempi.
Nonostante le tante vicissitudini nel gruppo non e’ mai venuta meno l’ attivita’ culturale.
In collaborazione con l’ Assessorato alla cultura del Comune di Salerno sono stati organizzati concorsi di letteratura, di pittura, di fotografia, ( di temi marinari ) rivolti agli allievi delle scuole salernitane.
Tutto questo e’ stato fatto parallelamente alle classiche attività:
- Uscite in mare
- Visite scuole CEMM Taranto
- Giuramenti Maricentro Taranto
- Gite sociali
- Raduni nazionali e regionali
- Eventi commemorativi ( Intitolazione strade Giovanni Francesco Memoli e Mario Marino etc.
Facendo conoscere la cronistoria del gruppo ANMI di Salerno, confidiamo che i valori tipici della cultura della Marina Italiana quali : solidarieta’, rispetto reciproco e spirito di sacrificio, siano tenuti sempre alti nella mente e nel cuore di tutti i salernitani.
Ora guardiamo con ottimismo il futuro, noi custodi della tradizione marinara salernitana, perche’ crediamo che i nostri giovani concittadini raccolgano i nostri ideali di patria e continuino a servirla con passione e fedelta’, orgogliosi di rappresentare il nostro bellissimo tricolore.
Viva la Marina, Viva l’ Italia.