Nasce l’ ammore do’ Marenaro
Oi marenà si te truove na sera a guardà a riv’ e mare o sole ca scenne e’ int all’ acqua se mmira e t’vene vicina ‘na vucchella addurosa ca ncoppa ‘a’ e labbre ‘nu vase t’apposa comm’ ‘a’ fuoco a faccia s’ appiccia e dint’e vene nu brivido passa staj cierte ca chist è l’ammore ca pè sempe te vole, e mai chiù te lassa.
E’ nata’ l’ ammore? Addimmanne ‘o mare ca murmulea si è nat’ l’ ammore, risponne ‘o core ca tuzzulea.
E allora marenà pè sempe vicini tienella e dint’ ‘e braccia ogni notte chiù forte astrignella sta guagliona ca è ‘na rosa e ‘na stella e ogni juorno ca passa addeventa chiù bella.
Chist’ è l’ ammore !!! Dice ‘o fruscio da vela int’ o viento Chist’è l’ ammore, risponne la luna ca sponta.
E quanno ‘sta rotta chiù corta addeventa e l’ orizzonte lontano nu può chiù guardà t’ accuorge ca essa cu l’ uocchie lucente mai chiù chilli vase se pote scurdà.
Ma’ si è over ca ‘o mare è a cassaforte e l’ ammore nù serven puort, pè fallo restà, l’ ammore chiù bello quanno nasce a riv’ e mare pe semp” resta int’ o core, e pe sempe nù more.
Gerardo Giordano
Salerno, 4 dicembre 2022.
Author